Fra
tutti i libri dai quali traggo spunti per i miei lavori, questo è
sicuramente il mio preferito. Innanzitutto perché l'ho ereditato dalla
mia amatissima nonna (la quale mi ha trasmesso nel dna anche la passione
per l'uncinetto) e poi perché contiene un patrimonio di schemi. Si
tratta di un manuale che riproduce schemi ricavati da una collezione di
imparaticci dell'Ottocento eseguiti da una giovane di nome Giulietta,
durante gli anni di collegio tra le orsoline di Brunico. Un patrimonio
di idee recuperato splendidamente dalla giornalista Teresa Bertotti.
Non so se il libro è ancora disponibile presso l'editore. Ma se vi dovesse capitare tra le mani, non fatevelo sfuggire.
100 pizzi all'uncinetto, di Teresa Bertotti, Edizioni Paoline, pagg.293
Il
libro è concepito come una grammatica illustrata dell'uncinetto.
Contiene una mini scuola che spiega come si lavora all'uncinetto e ne
illustra i punti base. I 100 pizzi del titolo, li ritroviamo nella
struttura del libro: sono gli schemi ricavati dagli imparaticci di
Giulietta (50 motivi, 12 moduli, 33 bordi, 5 tramezzi). Come spiega una
nota dell'autrice, gli imparaticci ritrovati non erano corredati da una
spiegazione scritta perché in collegio l'insegnamento veniva fatto
oralmente. Quindi la procedura di esecuzione dei diversi motivi si
ricava direttamente dai diversi schemi. Nella mia esperienza, ho potuto
riprodurre tanti di questi schemi, adattandoli alle diverse situazioni.
Avevo visto fare altrettanto da mia nonna, che per anni ha prodotto
meravigliosi capi da corredo per tutti i componenti della famiglia.
Il
libro è concepito come una grammatica illustrata dell'uncinetto.
Contiene una mini scuola che spiega come si lavora all'uncinetto e ne
illustra i punti base. I 100 pizzi del titolo, li ritroviamo nella
struttura del libro: sono gli schemi ricavati dagli imparaticci di
Giulietta (50 motivi, 12 moduli, 33 bordi, 5 tramezzi). Come spiega una
nota dell'autrice, gli imparaticci ritrovati non erano corredati da una
spiegazione scritta perché in collegio l'insegnamento veniva fatto
oralmente. Quindi la procedura di esecuzione dei diversi motivi si
ricava direttamente dai diversi schemi. Nella mia esperienza, ho potuto
riprodurre tanti di questi schemi, adattandoli alle diverse situazioni.
Avevo visto fare altrettanto da mia nonna, che per anni ha prodotto
meravigliosi capi da corredo per tutti i componenti della famiglia.






0 commenti:
Posta un commento